In evidenza
Macchina di prova INSTRON con cella di carico da 50 kN
Macchina di prova servoidraulica MTS con cella di carico da 100 kN
Macchina di prova servoidraulica MTS con cella di carico da 250 kN
Prove su elementi e componenti di strutture anti sismiche






Il Laboratorio mette a frutto la lunga esperienza accumulata per prove di caratterizzazione di elementi e componenti strutturali metallici, in calcestruzzo armato, o misti, sollecitati in condizioni di carichi sismici impulsivi o di carico carichi ciclici applicati quasi-staticamente. Le attività svolte sono in relazione ai seguenti aspetti:
• prove dinamiche, statiche o quasi statiche su modelli in scala reale e scala ridotta di elementi portanti verticali ed orizzontali soggetti a carichi ciclici e sismici;
• prove dinamiche, statiche o quasi statiche di collegamenti tra elementi strutturali soggetti a carichi ciclici e sismici;
• caratterizzazione e certificazione sismica di componenti strutturali ed elementi di collegamento;
• assistenza alla pianificazione ed esecuzione di indagini e di prove per carichi ciclici applicati quasi-staticamente.
Le attività si avvalgono di uno “strong floor” e di telai di contrasto capaci di applicare forze orizzontali fino a 1000 kN, con controllo simultaneo del carico verticale.
Alcuni recenti esempi di elementi sottoposti a prova includono: campi di piastre alleggerite in C.A. con relative connessione ai pilastri; connessioni dissipative (ad attrito, plastiche, siliconiche) tra pannelli di facciata; connessioni meccaniche pilastro-fondazione per strutture prefabbricate; travi di accoppiamento tra pareti in C.A., in compositi cementizi fibrorinforzati ad elevate prestazioni.
Il settore si contraddistingue per la possibilità di progettare e realizzare prove non standard sfruttando le competenze presenti all’interno del Politecnico di Milano e l’estrema flessibilità del nel combinare telai di contrasto, attrezzature di forza e di rilevazione su di uno “strong floor” modulare con capacità di 200 kN al metro quadro.
Pubblicazione 2
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque id vulputate mauris. Etiam venenatis orci velit, vel luctus est faucibus ac. Quisque suscipit tempor arcu, ut aliquet libero rutrum nec. Aliquam erat volutpat. Morbi auctor dapibus nisi sit amet malesuada. Duis vel tempus justo. Phasellus id nibh lectus. Mauris dapibus dolor sit amet diam facilisis tempor. Suspendisse ut diam est. Fusce sed sollicitudin nunc. Vestibulum iaculis elementum ornare. Maecenas facilisis sapien metus, ac eleifend sem dignissim at. Duis nec commodo libero. Cras mollis imperdiet vulputate.
Praesent tristique porttitor felis eget lobortis. Nulla vitae volutpat velit. Nulla sit amet risus in nunc lacinia pretium. Quisque rhoncus urna lacus, vel lobortis purus faucibus sit amet. Ut laoreet massa vel nisl volutpat tristique. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque tristique eleifend ipsum in commodo.
Pubblicazione 1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque id vulputate mauris. Etiam venenatis orci velit, vel luctus est faucibus ac. Quisque suscipit tempor arcu, ut aliquet libero rutrum nec. Aliquam erat volutpat. Morbi auctor dapibus nisi sit amet malesuada. Duis vel tempus justo. Phasellus id nibh lectus. Mauris dapibus dolor sit amet diam facilisis tempor. Suspendisse ut diam est. Fusce sed sollicitudin nunc. Vestibulum iaculis elementum ornare. Maecenas facilisis sapien metus, ac eleifend sem dignissim at. Duis nec commodo libero. Cras mollis imperdiet vulputate.
Praesent tristique porttitor felis eget lobortis. Nulla vitae volutpat velit. Nulla sit amet risus in nunc lacinia pretium. Quisque rhoncus urna lacus, vel lobortis purus faucibus sit amet. Ut laoreet massa vel nisl volutpat tristique. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque tristique eleifend ipsum in commodo.
22/03/2018 – In vigore l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni
22/03/2018 – In vigore da oggi l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni, approvato con Decreto Ministeriale del 17/01/2018 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20/02/2018
VAI AL DECRETO
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Servizio Tecnico Centrale ha pubblicato una nota esplicativa che fornisce agli operatori economici coinvolti le prime indicazioni per l’applicazione del nuovo Decreto Ministeriale.
VAI ALLA CIRCOLARE ESPLICATIVA