La marcatura CE è obbligatoria per tutti i prodotti per i quali esista una direttiva comunitaria; viene apposta dal fabbricante di un prodotto regolamentato il quale dichiara che le prestazioni dello stesso sono state valutate e sono tenute sotto controllo in modo conforme alla normativa tecnica europea di riferimento, e che il prodotto può pertanto essere immesso sul mercato comunitario e circolarvi Iiberamente.I prodotti da costruzione, definiti quali prodotti destinati ad essere incorporati permanentemente in opere di costruzione, sono disciplinati dal Regolamento UE 305/2011 (CPR) che ha abrogato e sostituito la direttiva 89/106/CEE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione – CPD).
Per poter redigere la dichiarazione di prestazione (DOP) ed apporre la marcatura CE su un prodotto da costruzione, è necessario in generale svolgere le seguenti attività:
– determinazione del prodotto tipo in base a prove, calcoli, valori tabellati o documentazione descrittiva del prodotto;
– predisposizione e attivazione di un controllo della produzione in fabbrica (FPC);
– ispezione iniziale dello stabilimento e verifica del FPC;
– sorveglianza, valutazione e verifica in maniera continuativa del FPC;
– prove di controllo su campioni prelevati prima dell’immissione del prodotto sul mercato.
Tali attività possono spettare al fabbricante o ad un Organismo Notificato, a seconda della criticità del prodotto nei confronti della sicurezza che determina 5 differenti Sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione (VVCP), da 4 ad 1+.
Il Laboratorio Prove Materiali è Organismo Notificato 1777, in possesso delle seguenti abilitazioni ai sensi del Regolamento UE 305/2011:
– Organismo di Certificazione di Prodotto per gli Appoggi Strutturali (EN 1337-3:2005, EN 1337-5:2005, EN 1337-7:2004), i Dispositivi antisismici (EN 15129:2009) e per i Sistemi di pre-tensionamento per la precompressione di strutture (Post Tensioning Kits for prestressing of Structures)” secondo ETAG 013:2002;
– Organismo di Certificazione del Controllo della produzione in Fabbrica per i Prodotti laminati a caldo in acciaio per impieghi strutturali (EN 10025-1:2004);
– Laboratorio di Prova per gli Appoggi Strutturali (EN 1337-3:2005, EN 1337-5:2005; EN 1337-7:2004) e i Dispositivi antisismici (EN 15129:2009).
Il rilascio delle abilitazioni viene effettuato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Servizio Tecnico Centrale (STC) di concerto con i competenti Uffici del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Interno a seguito di una appropriata attività istruttoria, comprendente visite ispettive presso la sede degli Organismi.
I certificati emessi dal Laboratorio Prove Materiali, nell’ambito delle attività di certificazione di prodotto e di certificazione del controllo della produzione in fabbrica, sono visionabili alla pagina Certificazioni.